Hồ Chí Minh (19 maggio 1890 – 2 settembre 1969), nato Nguyễn Sinh Cung, noto anche come Nguyễn Tất Thành e Nguyễn Ái Quốc, è stato un rivoluzionario e politico vietnamita. Fu una figura chiave nella fondazione della Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord) nel 1945 e del Partito dei Lavoratori del Vietnam.
Hồ Chí Minh guidò i Viet Minh durante la guerra d'Indocina contro la Francia e in seguito il Vietnam del Nord nella guerra del Vietnam contro gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud. È considerato una figura iconica e controversa, elogiata come il liberatore del Vietnam e criticata per il suo regime autoritario.
Ecco alcuni aspetti fondamentali della sua vita e del suo ruolo:
Nazionalismo%20Vietnamita: Hồ Chí Minh è considerato un eroe nazionale in Vietnam per il suo ruolo nella lotta per l'indipendenza dal dominio coloniale francese.
Ideologia%20Comunista: Fu un convinto comunista e si ispirò alle idee di Karl%20Marx e Vladimir%20Lenin.
Fondazione%20del%20Partito%20Comunista%20Indocinese: Hồ Chí Minh fondò il Partito Comunista Indocinese nel 1930, che svolse un ruolo cruciale nella lotta per l'indipendenza.
Guerra%20d'Indocina: Guidò i Viet Minh nella guerra contro la Francia, che si concluse con la vittoria vietnamita a Dien Bien Phu nel 1954.
Guerra%20del%20Vietnam: Dopo la divisione del Vietnam nel 1954, continuò a guidare il Vietnam del Nord nella guerra contro il Vietnam del Sud e gli Stati Uniti.
Legacy%20di%20Hồ%20Chí%20Minh: Anche dopo la sua morte, Hồ Chí Minh rimane una figura venerata in Vietnam, con il suo nome portato da città, istituzioni e innumerevoli monumenti. La sua figura è però controversa, con critiche rivolte al suo autoritarismo e alla repressione politica nel Vietnam del Nord.